Borgo NewsLa Piazza BORGO LAB: PRIMO BILANCIO PARZIALE IN VISTA DELLA CONCLUSIONE DELL’EDIZIONE 19/20 DEL LABORATORIO di Anna Maria Ganapini di Riccardo Campanini 6 Febbraio 2020 di Riccardo Campanini 6 Febbraio 2020 Rafforzare le competenze civiche e promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni rimane la sfida più ambiziosa per Borgo Lab Il prossimo 14 febbraio è previsto l’ultimo incontro della 6° edizione del Laboratorio Borgo Lab, che vedrà nel viaggio a Roma del 27 e 28 febbraio, con la visita al Parlamento della Repubblica, la conclusione del programma didattico. Un primo parziale bilancio permette di evidenziare che la partecipazione dei giovani è stata nettamente superiore rispetto alle edizioni precedenti, grazie all’iscrizione di 90 ragazzi e ragazze (nelle altre edizioni si raggiungeva il numero delle 50 unità circa). Per la prima volta infatti, per ragioni di spazio, le conversazioni si sono tenute nell’Aula Magna del Liceo Marconi di Parma (sede di via Benassi), con il quale è stata avviata una felice collaborazione. Il percorso, incentrato sul tema della “Democrazia” si è sviluppato nel corso di 13 appuntamenti (di cui gli ultimi due saranno il 7 febbraio sul tema della Responsabilità Sociale di Impresa e il 14 febbraio con la visita al Consiglio comunale del Comune di Parma), con l’approfondimento di tre aspetti principali: “Democrazia, libertà e partecipazione”, “Democrazia, Rappresentanza e Istituzioni” e “Economia e Democrazia”. Nel corso del primo blocco tematico i ragazzi sono stati chiamati a riflettere sull’importanza della Democrazia nel processo di promozione e tutela delle libertà; nel secondo blocco il focus è stato incentrato sul ruolo della Rappresentanza e delle Istituzioni nel funzionamento del processo democratico, mentre nella terza parte si è cercato di capire come la Democrazia possa influire anche sullo sviluppo economico e finanziario di un Paese. La partecipazione costante di un nucleo numeroso di studenti induce a concludere che la proposta formativa, anche alla luce della sua valenza in termini di Alternanza Scuola/Lavoro, continua ad essere apprezzata dalle scuole e dai ragazzi. L’obiettivo più ambizioso per Borgo Lab rimane quello di far comprendere ai ragazzi come ciascuno di noi, con l’adeguata preparazione, possa giocare un ruolo determinante nella crescita democratica della propria comunità di appartenenza, condividendo e difendendo i valori fondanti della nostra Costituzione quali quelli della pace, della democrazia, della libertà, della giustizia, del pluralismo e della tutela dei diritti umani. Gli studenti di Borgo Lab saranno nuovamente coinvolti nei prossimi mesi nel progetto “Pop Democracy”, un articolato piano di approfondimenti sul tema della Democrazia, promosso dal Borgo nell’ambito dei progetti per Parma 2020 e che sarà presentato alla cittadinanza il prossimo 25 aprile. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente VAGANTI RADICI, volume di L. Mazzoni Benoni post successivo LE PIAZZE DEI GIOVANI – MARTEDI’ 11 FEBBRAIO ORE 18.00 AL BORGO Della stessa sezione CHI SI SIEDE E’ PERDUTO di Riccardo Campanini 24 Maggio 2023 27, 30 e 31 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRELEMURA DEL 25 MAGGIO 2023 a cura di... 24 Maggio 2023 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN TRENTINO di... 11 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023