BORGO LAB: PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 5° EDIZIONE VENERDI’ 9 NOVEMBRE AL VIA LE CONVERSAZIONI

di Riccardo Campanini

 

Da quest’anno la partecipazione potrà costituire anche una modalità di Alternanza scuola/lavoro.

Borgo Lab compie 5 anni. Si tratta di un traguardo importante che il Laboratorio di Cittadinanza attiva del del Circolo Il Borgo celebra, con l’avvio di una nuova edizione (inizio delle conversazioni venerdì 9 novembre). Da oggi la partecipazione al Lab potrà costituire anche una modalità di Alternanza scuola/lavoro (prevista dalla legge 107/2015). Questa scelta – deliberata dal Consiglio scientifico di Borgo Lab – è stata determinata dalla crescente domanda da parte di studenti che, dovendo per obbligo scolastico ottemperare al percorso di Alternanza scuola/lavoro, chiedevano che il Laboratorio potesse prevedere questa opportunità. Tale evoluzione permetterà al Lab di affermarsi sempre di più sul territorio, diventando un riferimento imprescindibile per le scuole, nell’ambito dei percorsi di cittadinanza attiva. Sono già numerosi gli Istituti scolastici di Parma che – a seguito della presentazione ufficiale del programma – hanno aderito alla nuova proposta, a cui si aggiungono una decina di ragazzi che hanno già frequentato le precedenti edizioni del Laboratorio e che oggi sono gli “ambasciatori” del progetto.

Adeguandosi a nuove modalità di fruizione,  il Laboratorio, oltre ad accresce la propria capillarità nel mondo della scuola, arricchisce anche il percorso didattico – così come previsto dall’Alternanza scuola/lavoro – con attività improntate al protagonismo dei ragazzi per l’acquisizione di competenze e di metodologia idonei all’operatività, condizione indispensabile per una sinergia produttiva tra mondo della scuola e quello del lavoro.

 

Il tema della nuova edizione è quello della Comunità e sarà analizzato con approccio antropologico, sociologico e politologico. L’argomento sarà oggetto di una ricerca-azione sul territorio, svolta secondo i canoni della metodologia della ricerca sociale, che permetterà ai partecipanti di acquisire competenze teoriche e pratiche, analizzando gli elementi caratterizzanti di una specifica comunità presente nel territorio di Parma.  In particolare con questa edizione si vuole intraprendere un cammino che vedrà il laboratorio sempre più orientarsi sul tema della cittadinanza attiva che – partendo dall’ambito territoriale locale – conferisce ai ragazzi gli strumenti per una partecipazione consapevole, a partire dalla propria comunità di appartenenza.

 

Il progetto Borgo Lab si propone, infatti, di educare alla vita democratica, stimolando l’interesse dei giovani cittadini per la società, creando le condizioni favorevoli per un dialogo aperto, per consentire di sviluppare conoscenze e competenze volte all’accrescimento della loro consapevolezza e all’attivazione di percorsi di partecipazione attiva.

 

L’attività di Borgo Lab 2018/19 si articola in 14 incontri, di 3 ore ciascuno, che si terranno tra novembre 2018 e marzo 2019, presso la sede del Borgo al venerdì pomeriggio, dalle 13.30 alle 16.30. Le conversazioni, guidate da docenti ed esperti, anche attraverso incontri con testimoni privilegiati, si svilupperanno su 42 ore, cui si aggiunge una uscita didattica di 3 ore (per un totale complessivo di 45 ore), presso una associazione di volontariato che opera nell’ambito dell’accoglienza.

 

Si allega il programma completo con il calendario delle conversazioni.

1
PROGRAMMA
Borgo Lab – edizione 2018/2019
1. Il tema
Filo conduttore dell’edizione 2018/2019 del Laboratorio di cittadinanza attiva – Borgo Lab è il tema della comunità, declinato secondo diverse prospettive e oggetto di una ricerca-azione svolta secondo i canoni della metodologia della ricerca sociale.
2. Articolazione delle attività
Si propone di articolare l’attività del Borgo Lab 2018/19 in 14 incontri, di 3 ore ciascuno, da tenersi tra inizio novembre 2018 e inizio marzo 2019. Agli incontri, che complessivamente si svilupperanno su 42 ore, si aggiunge una uscita didattica di 3 ore presso una associazione di volontariato che opera nell’ambito dell’accoglienza.
Gli incontri sono suddivisi in due principali blocchi.
Il primo, costituito da 9 conversazioni, è a sua volta articolato in 3 moduli tematici denominati:
1) Il concetto di comunità: approccio antropologico, sociologico e politologico
2) Quale comunità? Comunità etniche, comunità religiose e comunità virtuali
3) Fra individualismo e appartenenza: la comunità come promotore di welfare
Le conversazioni incluse nel primo blocco sviluppano il tema della comunità attraverso incontri guidati da esperti su specifici argomenti e attraverso incontri con testimoni privilegiati.
Il secondo blocco, costituto da 5 conversazioni, sviluppa una ricerca sul campo. Nel corso di tali conversazioni i partecipanti si approcciano ai metodi della ricerca sociale e realizzano sul campo attività di ricerca analizzando elementi caratterizzanti una specifica comunità presente nel territorio di Parma.
3. Le Conversazioni nel dettaglio
Le 9 conversazioni, suddivise nei tre moduli tematici, sono così articolate:
1. Il concetto di comunità: approccio antropologico, sociologico e politologico
La comunità in antropologia: un concetto controverso
Martina Giuffrè (Università di Parma) – da confermare
La comunità dal pre-moderno al post-moderno
Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
Comunità vs. società: il ruolo dell’individuo
Francesco Raschi (Università di Bologna)
2
2. Quali comunità? Comunità etniche, comunità religiosi e comunità virtuali
Comunità virtuali
Fausto Pagnotta (Università di Parma)
Multiculturalità, comunità multietniche e comunità religiose
Emanuele Castelli (Università di Parma)
Testimonianza in tema di migrazioni
3. Fra individualismo e appartenenza: la comunità come promotore di welfare
Comunità del fare e comunità del pensare
Giulia Rodeschin (Università di Parma) – da confermare
Secondo welfare e welfare di comunità
Giacomo Degli Antoni (Università di Parma)
Testimonianza relativa al progetto di welfare di comunità a Parma
Le 5 conversazioni relative al progetto di ricerca-azione sono così articolate:
I metodi della ricerca sociale
Il questionario, le interviste e i focus group
Una ricerca sul campo: analisi di una comunità utilizzando gli strumenti della ricerca sociale
Analisi dei dati raccolti sul campo
Organizzazione dei dati per la restituzione al pubblico
Tale blocco è a cura di Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Il calendario delle conversazioni si articola come di seguito riportato.
Nota: le date delle singole conversazioni potrebbero subire variazioni
3
“Il concetto di comunità”
Venerdì 9 novembre
CONVERSAZIONE 1
I metodi della ricerca sociale
Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Venerdì 16 novembre
CONVERSAZIONE 2
La comunità in antropologia: un concetto controverso
Martina Giuffrè (Università di Parma) –da confermare
Selenia Marabello (Università di Bologna)
Venerdì 23 novembre
CONVERSAZIONE 3
Comunità vs. società: il ruolo dell’individuo
Francesco Raschi (Università di Bologna)
Venerdì 30 novembre
CONVERSAZIONE 4
La comunità dal pre-moderno al post-moderno
Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
Venerdì 7 dicembre
CONVERSAZIONE 5
Il questionario, le interviste e i focus group
Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Venerdì 14 dicembre
CONVERSAZIONE 6
Una ricerca sul campo: analisi di una comunità utilizzando gli strumenti della ricerca sociale
Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Venerdì 11 gennaio
CONVERSAZIONE 7
Comunità virtuali
Fausto Pagnotta (Università di Parma)
Venerdì 18 gennaio
CONVERSAZIONE 8
Multiculturalità, comunità multietniche e comunità religiose
4
Emanuele Castelli (Università di Parma)
Venerdì 25 gennaio
CONVERSAZIONE 9
Testimonianza
Venerdì 1 febbraio
CONVERSAZIONE 10
Comunità del fare e comunità del pensare
Giulia Rodeschin (Università di Parma)
Venerdì 8 febbraio
CONVERSAZIONE 11
Secondo welfare e welfare di comunità
Giacomo Degli Antoni (Università di Parma)
Venerdì 15 febbraio
CONVERSAZIONE 12
Testimonianza relativa al progetto di welfare di comunità a Parma
Venerdì 22 febbraio
CONVERSAZIONE 13
Analisi dei dati raccolti sul campo
Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Venerdì 1 marzo
CONVERSAZIONE 14
Organizzazione dei dati per la restituzione al pubblico
Matteo Davide Allodi (Università di Parma)
Venerdì 8 marzo
Visita didattica

Dall'ultimo numero di BorgoNews