Domani venerdì 25 settembre alle ore 9.45 si terrà la presentazione alle scuole della 7° edizione di Borgo Lab, il Laboratorio Cittadinanza attiva. L’incontro si svolgerà in Aula Magna all’Università di Parma (sede centrale) nel corso di un incontro dal titolo “La democrazia a suon di dialogo” che vedrà protagonisti alcuni studenti del Laboratorio che dialogheranno con autorevoli relatori, dando luogo ad un confronto sull’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica della Città. Interverranno Maria Paola Chiesi, Sustainability Director di Chiesi Farmaceutici sul tema: “Responsabilità sociale e ambientale” , Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, con Delega alle Politiche giovanili , con una relazione dal titolo “La partecipazione dei giovani all’impegno civile e culturale nella Città”, Claudio Rinaldi, Direttore di Gazzetta di Parma sul tema “Mass media e Cittadinanza” e Paolo Giandebiaggi dell’ Università degli Studi di Parma che approfondirà l’aspetto “Progettare la Città”. Il confronto consentirà di introdurre il tema dell’ed. 2020-21 del Laboratorio: “La politica della Polis” che approfondirà aspetti quali il significato di cittadinanza attiva, il concetto di città, l’ecologia urbana, il multiculturalismo, il rapporto tra comunicazione e cittadinanza attiva, il giornalismo civico e il tema dei beni comuni. A causa dell’emergenza sanitaria il corso di svolgerà con didattica a distanza fino a dicembre. Da gennaio, se le condizioni lo consentiranno, la seconda parte del Laboratorio di svolgerà in presenza.
L’ed. 2020-21 si articolerà nel corso di conversazioni che si svilupperanno attraverso tre blocchi tematici: la Città (intesa come organizzazione complessa all’interno della quale si articolano elementi sociali, urbanistici, economici e ambientali), Mass-Media e Cittadinanza (con l’analisi del rapporto tra comunicazione e cittadinanza attiva) e Beni comuni. (considerati nella prospettiva di beni di grande rilevanza per la comunità come parchi e spazi pubblici, il cui utilizzo consapevole e condiviso può favorire la coesione sociale. Saranno quindi costituiti tre gruppi di lavoro cui saranno assegnati Compiti di realtà che, con percorsi laboratoriali diversi, confluiranno in un’esperienza finale di restituzione collettiva e di condivisione.
Le conversazioni, i gruppi di lavoro e la restituzione finale alla città si svilupperanno attraverso tre fasi:
1° Fase – Modulo: La formatività della proposta:
Modalità: 8 conversazioni on-line per tutti gli iscritti
CALENDARIO
Venerdì 23 ottobre
CONVERSAZIONE 1
Cittadinanza attiva: fra contesto locale e prospettiva europea
Venerdì 30 ottobre
CONVERSAZIONE 2
Città ed ecologia urbana: è possibile un’armonia tra natura, uomo e ambienti urbani?
Venerdì 6 novembre
CONVERSAZIONE 3
Città e multiculturalismo: rendere la città un laboratorio di solidarietà e tolleranza
Venerdì 13 novembre
CONVERSAZIONE 4
Il giornalismo civico e partecipativo nell’era delle fake news
Venerdì 20 novembre
CONVERSAZIONE 5
Raccogliere informazioni affidabili al tempo del web
Venerdì 27 novembre
CONVERSAZIONE 6
Il concetto di beni comuni, fra condivisione e rivalità
Venerdì 4 dicembre
CONVERSAZIONE 7
Gli spazi comuni della città: una potenziale risorsa per la relazionalità
Venerdì 11 dicembre
CONVERSAZIONE 8
Tale conversazione prevede una riflessione sui temi affrontati negli incontri precedenti. Sarà guidata dal Direttore didattico in presenza di tre – uno per modulo tematico – relatori che avranno guidato le precedenti conversazioni. La conversazione prevede tre passaggi chiave:
- in base ai presupposti teorici sviluppati nelle conversazioni e brevemente richiamati viene assunto un compito di realtà;
- selezione delle conoscenze disciplinari e trasversali necessarie per dare luogo a condizioni operative;
- definizione di tre gruppi di lavoro che seguiranno e approfondiranno, in base alle necessità individuate collegialmente, le tematiche considerate più “urgenti” fra quelle affrontate nei primi incontri, anche attraverso le testimonianze e gli incontri di attualità (n. 2 incontri per gruppo).
2° Fase – Modulo: L’attualizzazione della proposta – Compiti di realtà
Modalità: didattica a distanza e didattica in presenza, subordinatamente alle prescrizioni di contrasto e contenimento della pandemia. Se le norme lo consentissero si prevede di tornare alle esperienze in presenza
Periodo: 8 – 29 gennaio 2021
I gruppi formatisi nel corso della Conversazione numero 8, ciascuno guidato da un docente fra quelli che avranno tenuto le conversazioni nella prima fase, produrranno un approfondimento sulle tematiche individuate, lavorando in una prospettiva laboratoriale e avvalendosi degli approfondimenti proposti dai testimoni privilegiati e nell’ambito degli incontri di attualità
NOTA: le seguenti conversazioni, di attualità e di testimonianza, non saranno seguite da tutti gli studenti iscritti. A seconda del blocco tematico scelto per l’approfondimento, ciascuno dei 3 gruppi seguirà due appuntamenti (uno con un testimone privilegiato e uno di attualità).
Ciascuno studente, iscritto all’ed. 2020-21, parteciperà a n. 13 incontri in totale:
- n. 9 conversazioni (uguali per tutti)
- n. 2 conversazioni (1 testimonianza + 1 approfondimento di attualità) specifici per ciascun gruppo
- n. 1 incontro di Restituzione in Aula con la presenza di tutti i gruppi
- n. 1 incontro di Restituzione alla Città con la presenza di tutti i gruppi
Gruppo 1
Venerdì 8 gennaio 2021
CONVERSAZIONE 9
Testimonianza
Sul tema “Smart city: il concetto di città intelligente”
Venerdì 15 gennaio
CONVERSAZIONE 10
Attualità
Sul tema “Governare la città”
Gruppo 2
Venerdì 22 gennaio
CONVERSAZIONE 11
Testimonianza
Sul tema “Il ruolo della comunicazione nel rapporto tra amministrazione e cittadino”
Venerdì 29 gennaio
CONVERSAZIONE 12
Attualità
Sul tema “Web democracy”
Gruppo 3
Venerdì 5 febbraio
CONVERSAZIONE 13
Testimonianza
Sul tema “La governance dei beni comuni”
Venerdì 12 febbraio
CONVERSAZIONE 14
Attualità
Sul tema “Solidarietà e individualismo”
Al termine degli incontri tutti i partecipanti si ritroveranno – in presenza se le normative lo consentiranno, oppure on-line – per una conversazione conclusiva
Venerdì 19 febbraio
CONVERSAZIONE 15 (CONVERSAZIONE CONCLUSIVA)
Quali forme possibili di partecipazione al governo della città? Una discussione sul ruolo di partiti, movimenti e comitati.
3°Fase – Modulo: Restituzione alla città
Il prodotto elaborato dai gruppi sarà esposto prima a tutti gli studenti iscritti al Borgo Lab e successivamente, nell’ambito di un seminario aperto alla Città in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+2021 (Progetto “Pop Democracy”).