Borgo NewsBorgoLive! / YouTubeLa Piazza AGENDA PARMA 2022: GLI INCONTRI DE “IL BORGO” PER UNA CITTA’ SOSTENIBILE di Anna Maria Ganapini di Riccardo Campanini 14 Gennaio 2021 di Riccardo Campanini 14 Gennaio 2021 102 In vista delle elezioni amministrative del 2022, il Circolo “Il Borgo”, come già in passato, intende offrire alla città il proprio contributo di idee e proposte. E’ in programma, a partire dalla fine di gennaio, una serie di incontri pubblici online (a partecipazione gratuita), che avranno per protagonisti alcuni dei principali esperti nazionali, sui temi cruciali della città. Ecco gli eventi già in calendario: 29 gennaio “Prevenzione della corruzione” con Raffaele Cantone, magistrato ed ex Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione; 11 febbraio “Transizione energetica ed ambiente urbano” con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club; 3 marzo “Prevenzione sanitaria e salute pubblica” con Massimo Galli, responsabile malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano. Per ogni ambito sarà delineata la prospettiva culturale sui temi decisivi per la programmazione della qualità della vita urbana: dalla legalità alla salute, dalla transizione energetica alle politiche sociali, dalla rigenerazione urbana alla mobilità, dalla promozione culturale allo sport ed al tempo libero, dalla sicurezza alla partecipazione, all’economia e al lavoro. Ogni incontro vedrà la presenza di un “facilitatore” del Circolo, che declinerà nel contesto locale i temi trattati. Seguiranno tavoli di lavoro, aperti ai principali protagonisti locali responsabili, a vario titolo, dell’attuazione quotidiana a Parma dei medesimi ambiti. Questo permetterà di verificare come le visioni programmatiche di ampio respiro, possano tradursi nella nostra città. La sintesi del lavoro svolto sarà oggetto di una pubblicazione “AGENDA PARMA 2022” a cura del Borgo, che sarà consegnata alla città, in vista del dibattito politico delle prossime amministrative. Questa traccia costituirà lo spunto per Il Borgo per organizzare una serie di dibattiti nella seconda metà del 2021, con i principali protagonisti della vita sociale e politica locale. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente IL RUOLO SOCIALE DELL’UNIVERSITA’ DURANTE LA PANDEMIA di Monica Cocconi post successivo LEGGE E ORDINE (MA ANCHE NO) di Riccardo Campanini Della stessa sezione BANCO DI SCUOLA O BANCO DELL’IMPUTATO? di Riccardo... 23 Novembre 2023 CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 OLTRELEMURA del 23:11:2023 a cura di Graziano Vallisneri 23 Novembre 2023 COSTITUZIONE: UNA RIFORMA DA RIFORMARE di Riccardo Campanini 9 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023