Borgo Lab: relazione delle attività svolte (2014/15)

di BorgoAdmin

Il Borgo Lab: laboratorio di cittadinanza attiva

Relazione attività – 2014-2015

 

Introduzione

Nel corso del 2014-15, l’attività del laboratorio di cittadinanza attiva, denominato Il Borgo Lab, si è sviluppata su tre pilastri principali. Innanzitutto si sono svolte diciassette conversazioni, ciascuna della durata di un ora e trenta minuti, su temi in ambito politico, economico e sociologico. Si sono, ad esempio, analizzati i concetti di libertà e democrazia, il ruolo delle istituzioni a livello locale, nazionale e sovranazionale, le connessioni tra democrazia e sviluppo economico, i rapporti tra economia e diritto, la Costituzione. In secondo luogo, sono stati invitati dei testimoni privilegiati che potessero raccontare ai ragazzi aspetti specifici legati al mondo della politica, dell’impresa e del terzo settore, sulla base della loro esperienza diretta. Infine si sono organizzate alcune visite in luoghi simbolo della democrazia e del funzionamento delle Istituzioni e presso realtà significative del mondo del volontariato e dell’impresa.

Di seguito si riportano per punti gli aspetti salienti dell’attività svolta dal Laboratorio nell’arco dell’anno. Si riporta inoltre l’elenco completo delle attività realizzate, specificando, per quanto riguarda le conversazioni, il titolo e il docente che le ha guidate. Da ultimo, si descrive l’assetto organizzativo del laboratorio, specificando, in particolare, la composizione del Consiglio scientifico, con funzione di indirizzo e monitoraggio.

 

Luogo

Le conversazioni e gli incontri con testimoni privilegiati hanno avuto luogo presso la Sede de “Il Borgo”, in via Turchi 15/a – Parma. Le visite didattiche sono state realizzate a Roma (visita al Senato e alla Camera dei Deputati), all’associazione di volontariato “Il Pozzo di Sicar” di Parma, alla Barilla (in previsione il 10 aprile) e all’EFSA (in previsione il 14 aprile).

 

Periodo

Le conversazioni si sono svolte con cadenza settimanale, e intervallate da quattro testimonianze, tra il 24 ottobre 2014 e il 27 marzo 2015. Conversazioni e testimonianze si sono tenute tra le 14.30 e le 16.00. Le visite didattiche sono state realizzate tra il 24 febbraio (partenza per Roma) e il 14 aprile (visita prevista all’EFSA).

 

Partecipanti

Gli studenti delle scuole superiore iscritti al Laboratorio sono 53, provenienti da 10 diversi Istituti scolastici di II grado. In allegato il documento con nomi studenti e Istituto di appartenenza). A essi si aggiungono n. 11 iscritti del gruppo over 19.

 

Contenuti

Le conversazioni sono state organizzate rispetto a tre principali argomenti, a loro volta articolati in temi specifici. Il primo gruppo di conversazioni ha riguardato il lessico della politica e il ruolo delle Istituzioni a livello nazionale e sovranazionale. Questo primo insieme di incontri può essere suddiviso in due blocchi. Il primo blocco, dedicato a “Politica, democrazia e Costituzione”, si è sviluppato su cinque incontri. Il primo è stato dedicato al concetto di libertà e alla sua evoluzione e interpretazione attraverso la storia del pensiero politico. Il secondo e il terzo incontro si sono concentrati sull’idea di democrazia, definendo il concetto e discutendo un tema di attualità secondo i principi della democrazia deliberativa. Il quarto incontro ha approfondito la storia e i valori di fondo della nostra Costituzione. Il quinto incontro ha trattato il tema dell’astensionismo. Il secondo blocco di conversazioni (tre incontri) ha analizzato il tema delle istituzioni, a livello nazionale – in particolare concentrandosi sulle differenze fra le varie forme di governo – e sovranazionale – focalizzandosi sul Parlamento europeo e proponendo una attività in cui i ragazzi hanno simulato una seduta parlamentare.

Il secondo insieme di conversazioni ha sviluppato il tema: “Economia, diritto e democrazia”. Una conversazione ha preso in esame le relazioni fra democrazia e sviluppo economico e una ha considerato alcuni aspetti dei rapporti tra diritto ed economia.

Il terzo blocco di conversazioni ha analizzato il tema “governare la città”, inteso come analisi delle problematiche di carattere economico, sociologico, ambientale e urbanistico che possono caratterizzare le diverse collettività di cittadini e delle tecniche che possono essere usate per individuarle.

 

Metodo

Il metodo seguito nell’impostare le conversazioni ha avuto una forte connotazione laboratoriale. E’ stata incoraggiata costantemente la partecipazione diretta dei partecipanti, in particolare attraverso lavori di gruppo e simulazioni. I diversi argomenti sono stati trattati dai docenti evitando il classico approccio delle lezioni frontali, promuovendo costantemente l’interazione dei partecipanti tra loro e con il docente.

 

Materiale didattico

I docenti intervenuti nel corso dell’anno hanno preparato materiale didattico consistente in appunti (principalmente sotto forma di slide) e riferimenti bibliografici che sono stati raccolti e distribuiti sistematicamente ai partecipanti.

 

Le “impressioni” dei partecipanti

Alla luce di quanto fatto, è possibile trarre un primo bilancio che si fonda essenzialmente sulle opinioni e impressioni raccolte dai ragazzi, discutendo con loro e attraverso brevi questionari anonimi somministrati alla fine di ogni blocco di conversazioni.

Innanzitutto, un aspetto chiave riguarda il decisivo apprezzamento per il coinvolgimento in lavori di gruppo e in discussioni sui temi oggetto delle conversazioni. Appare fondamentale tenere fede allo spirito che, in fase di progettazione dell’iniziativa, ha portato a chiamare i nostri incontri “conversazioni” invece di “lezioni” (dal latino, cum: con – versare: volgersi; ovvero trattenersi insieme ad altri). Simulazioni, lavori di gruppo, interazione fra studenti e docente continueranno a contraddistinguere il Laboratorio.

I ragazzi hanno mostrato grande interesse rispetto a tutti i temi trattati. L’attenzione e la curiosità sono state elevate sia quando si sono affrontati argomenti di attualità (quali il funzionamento del Senato, l’attività svolta dai Senatori e il tema dell’astensionismo), sia quando si sono approfonditi grandi temi di ampio respiro (quali libertà e democrazia).

 

 

 

CALENDARIO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE:
CONVERSAZIONI, TESTIMONIANZE E VISITE

 

PARTE PRIMA

FORME DELLA POLITICA, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA e ISTITUZIONI.

 

  • Elementi di base: politica, democrazia e Costituzione.

 

Venerdì 24 ottobre

CONVERSAZIONE 1

Forme di governo e principali voci del lessico politico, quali Stato, eguaglianza, liberalismo.

Francesco Raschi (Docente a contratto di Relazioni Internazionali presso l’Università di Parma e di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna)

 

Venerdì 31 ottobre

CONVERSAZIONE 2

Il concetto di democrazia, con un focus sulla nozione di democrazia deliberativa.

Monica Penco (Dottore di ricerca presso l’Università di Pavia)

 

Venerdì 7 novembre

CONVERSAZIONE 3

Simulazione relativa a una scelta di politica pubblica da prendere seguendo i criteri e le procedure proprie della democrazia deliberativa.

Monica Penco (Dottore di ricerca presso l’Università di Pavia)

  

Venerdì 14 novembre

CONVERSAZIONE 4

La Costituzione italiana.

Gabriele Maestri (Dottore di ricerca in Teoria dello Stato all’università di Roma “La Sapienza”)

  

Venerdì 21 novembre

Testimonianza

Funzioni e operatività legislativa del Parlamento

Senatore Giorgio Pagliari

     

Venerdì 28 novembre

CONVERSAZIONE 5

Astensione come partecipazione?” Commenti a margine delle elezioni regionali del 23 novembre

Francesco Raschi (Docente a contratto di Relazioni Internazionali presso l’Università di Parma e di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna)

 

  • Le istituzioni

 

Venerdì 5 dicembre

CONVERSAZIONE 6

Le istituzioni a livello europeo, con un focus particolare sulla Commissione Europea e il Parlamento Europeo.

Fabio Sozzi (Dottore di ricerca in Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Pavia)

 

Venerdì 12 dicembre

CONVERSAZIONE 7

Simulazione di un processo decisionale all’interno del Parlamento europeo.

Fabio Sozzi (Dottore di ricerca in Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Pavia)

 

Venerdì 19 dicembre

CONVERSAZIONE 8

Le istituzioni a livello nazionale: Il Parlamento (struttura, funzioni e sistema elettivo), Il Governo (formazione, struttura e funzioni); Il Presidente della Repubblica Italiana (elezione e funzioni).

Mara Morini (Docente di Scienza politica all’Università di Parma e di Politica comparata all’Università di Genova)

 

Venerdì 9 gennaio  

CONVERSAZIONE 9

Una storia dei partiti politici

Francesco Raschi (Docente a contratto di Relazioni Internazionali presso l’Università di Parma e di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna)

 

 

PARTE SECONDA

ECONOMIA, DIRITTO E DEMOCRAZIA

  

Venerdì 16 gennaio

CONVERSAZIONE 10

Economia e democrazia: quale rapporto esiste (e con che nessi di causalità) fra crescita economica e sviluppo della democrazia? Che rapporto esiste fra globalizzazione, crescita economica e disuguaglianza?

Giuseppe Vittucci Marzetti (Università Milano-Bicocca)

 

Venerdì 23 gennaio

Testimonianza

Come si organizza una campagna elettorale

Beppe Bizzi (consigliere al Comune di Parma) e Natalia Borri (Presidene The Ad Store)

 

Venerdì 30 gennaio

CONVERSAZIONE 11

Economia e diritto: rapporti tra diritto ed economia, funzione del diritto rispetto al mercato ed economia sociale di mercato nei trattati dell’Unione Europea.

Luca Di Nella (Università di Parma)

    

Venerdì 13 febbraio

Testimonianza

Il ruolo dell’azienda nell’economia e nella società

Giuseppe Morici – President Region Europe – Barilla

 

 

PARTE TERZA

GOVERNARE LA CITTA’

    

Venerdì 20 febbraio

CONVERSAZIONE 12

Vantaggi e potenziali rischi della ricerca sul campo (in particolare ricerca etnografica e somministrazione di questionari) al fine di indagare bisogni e problematiche della comunità locale.

Luca Sabatini (Università di Genova)

    

Martedì 24 e mercoledì 25 febbraio

Visita didattica

I ragazzi del Lab hanno fatto visita alle istituzioni democratiche a Roma. Partecipazione ad una seduta del Senato, visita guidata a Palazzo Montecitorio, dibattito con i parlamentari parmigiani e visita all’Urbe, le tappe dell’itinerario.

    

Venerdì 27 febbraio

CONVERSAZIONE 13

Quali istituzioni per il governo della città? – una introduzione

Alessandro Bosi (Università di Parma)

     

Venerdì 6 marzo

CONVERSAZIONE 14

Pensare la città: Parma

Paolo Scarpa (Presidente Circolo culturale “Il Borgo”)

 

Venerdì 13 marzo

CONVERSAZIONE 15

Ricerca sul campo: un’esperienza diretta.

Luca Sabatini (Università di Genova)

    

Giovedi 19 marzo

Visita didattica

Visita alla casa di accoglienza di Parma “Il Pozzo di Sicar”

    

Venerdì 20 marzo

CONVERSAZIONE 16

Quali istituzioni per il governo della città? – amministrare e governare

Alessandro Bosi (Università di Parma)

    

Venerdì 27 marzo

Testimonianza

Il ruolo delle Fondazioni bancarie

Prof. Paolo Andrei – Presidente Fondazione Cariparma

A seguire

CONVERSAZIONE 17

Il Lab- che vorrei: una simulazione per costruire insieme il Laboratorio ed. 2015-2016

Giacomo Degli Antoni (Università di Parma)

    

Venerdì 10 aprile

Visita didattica

Visita allo stabilimento Barilla

   

Martedì 14 aprile

Visita didattica

Visita alla sede dell’EFSA

  

 

Struttura organizzativa

Nome: Laboratorio di cittadinanza attiva

Sede: presso  Associazione culturale Il Borgo, via A. Turchi 15

Personalità giuridica: afferisce a Il Borgo

 

Organi direttivi

Presidente: Paolo Scarpa (Il Borgo)

Comitato operativo: Andrea Bertora, Marianna Cavalli Borri, Omar Campise, Albino Ivardi Ganapini, Luciano Verderi

Direzione didattica: Giacomo Degli Antoni (Università di Parma)

(in particolare con funzione di organizzazione e coordinamento dell’attività didattica)

 

Consiglio scientifico

(in particolare con funzioni di indirizzo in relazione all’offerta formativa e allo svolgimento dell’attività didattica)

Alessandro Bosi (Università di Parma), Presidente

Maria Pia Bariggi  (Dirigente scolastico)

Lorenzo Cardarelli (Liceo scientifico Bertolucci- Parma)

Arnaldo Conforti (Direttore Forum Solidarietà)

Giampaolo Dallara (Presidente Dallara Automobili)

Luca Di Nella (Università di Parma, Direttore Dipartimento di Economia)

Silvana Giannetti (Liceo delle Scienze Umane Sanvitale – Parma)

Giacomo Giannuzzi (Dirigente scolastico)

Mina Iannello (Istituto Tecnico Bodoni – Parma)

Daria Jacopozzi (Liceo Scientifico Maria Luigia – Parma)

Mara Morini (Università di Genova)

Gian Carla Pietralunga (ITIS – Parma)

Cristina Quintavalla  (Liceo Classico Romagnosi – Parma)

Alessandra Stasi (Responsabile Sviluppo Organizzativo Gruppo Barilla)

Stefano Zamagni (Università di Bologna)

   

    

Per ulteriori informazioni: https://ilborgodiparma.net/web/

Dall'ultimo numero di BorgoNews