Borgo Lab: laboratorio di cittadinanza attiva
Relazione attività – 2016-2017
Introduzione
Le attività della terza edizione del laboratorio di cittadinanza attiva “Borgo Lab”, svoltasi tra ottobre 2016 e aprile 2017, si sono sviluppate su due corsi:
- il primo, “Rappresentanti e Rappresentati”, ha avuto come focus la preparazione dei ragazzi in vista delle elezioni scolastiche di ottobre e novembre 2016;
- il secondo, “La Polis: città e cittadinanza”, si è articolato in conversazioni guidate da esperti, incontri di attualità, testimonianze e visite didattiche collegate al tema della cittadinanza.
CORSO “RAPPRESENTANTI E RAPPRESENTATI” (OTTOBRE 2016)
Il corso si è sviluppato su 4 incontri della durata di un’ora e trenta minuti.
Obiettivo del percorso è stato quello di rafforzare competenze, fiducia e consapevolezza degli studenti elettori e degli eletti alle elezioni scolastiche di ottobre e novembre 2016, per incentivare la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita del proprio Istituto scolastico di appartenenza.
I temi trattati hanno riguardato: il diritto alla partecipazione, la responsività, la Relazione/Comunicazione, la strategia di azione e la Governance.
CORSO “LA POLIS: CITTA’ E CITTADINANZA” (NOVEMBRE 2016-APRILE2017)
Il corso si è tenuto tra novembre 2016 e aprile 2017, e si è sviluppato su 17 incontri della durata di un’ora e 45 minuti.
Obiettivo del percorso è stato di analizzare quattro dimensioni principali del tema in oggetto, ciascuna approfondita attraverso due conversazioni moderate da esperti (una con taglio generale e l’altra in una prospettiva principalmente locale), una testimonianza e un incontro di attualità.
Le conversazioni sono state in particolare organizzate rispetto a quattro principali temi, a loro volta articolati in argomenti specifici:
- il primo gruppo di conversazioni ha riguardato il ruolo di cittadino attivo tra partecipazione e responsabilità a servizio del bene comune, a livello locale e in una prospettiva europea;
- il secondo si è focalizzato sull’incontro tra culture e religioni analizzando il tema dell’immigrazione e della solidarietà;
- il terzo blocco di conversazioni ha analizzato il tema dei diritti e dei doveri del vivere insieme, con un focus sugli aspetti che caratterizzano le attuali comunità a spiccata connotazione multietnica;
- il quarto insieme di conversazioni ha riguardato l’associazionismo e il volontariato come risorse chiave per lo sviluppo socio-economico.
I testimoni privilegiati hanno raccontato ai ragazzi aspetti specifici legati ai precedenti temi sulla base della loro esperienza diretta. Gli incontri di attualità hanno consentito di discutere problematiche attuali seguendo la logica laboratoriale tipica del corso.
Hanno infine arricchito il percorso formativo due visite didattiche: una presso il Centro di Ricerca di Chiesi Farmaceutici di Parma e l’altra a Berlino, secondo un itinerario improntato alla visita ai luoghi simbolo della Memoria (Memoriali) e della ricostruzione, passando attraverso la visita ai luoghi organizzati per l’accoglienza odierna dei profughi, per conoscere i progetti avviati dalla Germania per favorire l’integrazione.
Di seguito si evidenziano per punti gli aspetti salienti dell’attività svolta dal Laboratorio nell’arco dell’anno. Si riporta inoltre l’elenco completo delle attività realizzate, specificando, per quanto riguarda i due corsi, il titolo e il docente che le ha guidate. Da ultimo, si descrive l’assetto organizzativo del laboratorio, specificando, in particolare, la composizione del Consiglio scientifico, con funzione di indirizzo e monitoraggio.
Luogo
Tutte le conversazioni e gli incontri con testimoni privilegiati hanno avuto luogo presso la Sede de “Il Borgo”, in via Turchi 15/a – Parma.
Periodo
Per quanto riguarda il corso “Rappresentanti e rappresentati” gli incontri si sono svolti nelle seguenti date: 4, 7, 11 e 14 ottobre 2016.
Gli incontri relativi al corso “La Polis: città e cittadinanza” si sono svolti con cadenza settimanale, nel primo pomeriggio (14.15 – 16.00), tra il 4 ottobre 2016 e 2 aprile 2017. Le visite didattiche sono state realizzate il 24 febbraio in Chiesi Farmaceutici e dal 31 marzo al 2 aprile a Berlino.
Partecipanti
Gli studenti iscritti al Laboratorio sono stati: n. 110 per il corso “Rappresentanti e Rappresentati” provenienti dagli Istituti scolastici di secondo grado e n. 51 per il corso “La Polis: città e cittadinanza”, provenienti dagli Istituti scolastici di secondo grado e dall’Università.
Metodo
Il metodo seguito nell’impostare le conversazioni ha avuto una forte connotazione laboratoriale. E’ stato incoraggiato costantemente il coinvolgimento diretto dei partecipanti, in particolare attraverso lavori di gruppo e simulazioni. I diversi argomenti sono stati trattati dai docenti evitando il classico approccio delle lezioni frontali, promuovendo costantemente l’interazione dei partecipanti tra loro e con il docente.
Materiale didattico
I docenti intervenuti nel corso dell’anno hanno preparato materiale didattico consistente in appunti (principalmente sotto forma di slide) e riferimenti bibliografici che sono stati raccolti e distribuiti sistematicamente ai partecipanti.
Le “impressioni” dei partecipanti
Alla luce di quanto fatto, è possibile trarre un primo bilancio che si fonda essenzialmente sulle opinioni e impressioni raccolte dai ragazzi, discutendo con loro e attraverso brevi questionari anonimi somministrati alla fine delle conversazioni del corso “La Polis: città e cittadinanza”.
Innanzitutto, un aspetto chiave riguarda il decisivo apprezzamento per l’approccio laboratoriale delle conversazioni. Appare fondamentale in quest’ottica tenere fede allo spirito che, in fase di progettazione dell’iniziativa, ha portato a chiamare i nostri incontri “conversazioni” invece di “lezioni” (dal latino, cum: con – versare: volgersi; ovvero trattenersi insieme ad altri). Simulazioni, lavori di gruppo, interazione fra studenti e docente continueranno a contraddistinguere il Laboratorio.
I ragazzi hanno inoltre mostrato grande interesse rispetto a tutti i temi trattati.
CALENDARIO DETTAGLIATO DEGLI INCONTRI
“Rappresentanti e Rappresentati”
Martedì 4 ottobre 2016
INCONTRO 1
La partecipazione attraverso la rappresentanza studentesca
Maria Pia Bariggi (vice presidente Circolo Il Borgo)
Martedì 7 ottobre 2016
INCONTRO 2
La responsabilità, il servizio e il protagonismo
Francesco Raschi (Università di Bologna)
Martedì 11 ottobre 2016
INCONTRO 3
Essere rappresentanti: lo sviluppo delle competenze sociali
Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
Venerdì 14 ottobre 2016
INCONTRO 4
Il ruolo dei rappresentanti
Ragazzi della Consulta provinciale degli studenti di Parma
“La Polis: Città e Cittadinanza”
Venerdì 28 ottobre
CONVERSAZIONE 1
Cittadinanza attiva: partecipazione e responsabilità al servizio del bene comune
Francesco Raschi (Università di Bologna)
Venerdì 4 novembre
CONVERSAZIONE 2
Il ruolo di cittadino attivo, fra contesto locale e prospettiva europea
Francesco Raschi (Università di Bologna)
Accompagnato da due studenti stranieri particolarmente attivi nel contesto locale e attivi rispetto alle loro comunità di origine
Venerdì 11 novembre
CONVERSAZIONE 3
Testimonianza
Giovani della Consulta provinciale degli studenti e Angeli del fango
Venerdì 18 novembre
CONVERSAZIONE 4
Incontro di attualità
La Legalità
Colonnello Salvatore Russo, Comandante provinciale Guardia di Finanza di Parma
Venerdì 25 novembre
CONVERSAZIONE 5
L’incontro fra culture e religioni
Emanuele Castelli (Università di Parma)
Venerdì 2 dicembre
CONVERSAZIONE 6
Immigrazione e solidarietà: quali sfide per le comunità locali?
Marco Deriu (Università di Parma)
Venerdì 9 dicembre
CONVERSAZIONE 7
Testimonianza
Progetto rifugiati in famiglia (un rifugiato e la famiglia che lo ospita) e Tandem (progetto che propone di condividere un appartamento fra un giovane rifugiato e uno studente italiano)
Venerdì 16 dicembre
CONVERSAZIONE 8
Proposte di coinvolgimento, da parte dei Giovani della Consulta, dei ragazzi d Borgo Lab in attività promosse dalla Consulta provinciale
Giovedì 12 gennaio
CONVERSAZIONE 9
Doveri e diritti del vivere insieme
Chiara Marchetti (Università di Parma)
Venerdì 20 gennaio
CONVERSAZIONE 10
Doveri e diritti in un contesto multi-etnico: la realtà di Parma
Michele Rossi (Università di Parma)
Venerdì 27 gennaio
CONVERSAZIONE 11
Testimonianza
Esponenti della comunità nigeriana, molto attiva contro il traffico di droga e la tratta di esseri umani
Venerdì 3 febbraio
CONVERSAZIONE 12
Incontro di attualità
Il terrorismo internazionale
Emanuele Castelli (Università di Parma)
Venerdì 10 febbraio
CONVERSAZIONE 13
La responsabilità sociale di impresa
Valentina Perissinotto (Barilla S.p.A)
Venerdì 17 febbraio
CONVERSAZIONE 14
Quale associazionismo a Parma? Iniziative in corso e proposte
Paolo Andrei (Università di Parma e Fondazione Cariparma) e Arnaldo Conforti (Forum Solidarietà di Parma)
Venerdì 24 febbraio
CONVERSAZIONE 15
Visita didattica Visita al Centro ricerche di Chiesi Farmaceutici a Parma
Venerdì 3 marzo
CONVERSAZIONE 16
Incontro di attualità
La Legalità
Colonnello Russo, Comandante provinciale Guardia di Finanza di Parma
(a completamento dell’ intervento del 18 novembre 2016)
Venerdì 17 marzo
CONVERSAZIONE 17
Testimonianza
Giovani della Consulta provinciale degli studenti di Parma
(a completamento dell’intervento dell’11 novembre 2016)
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Nome: Laboratorio di cittadinanza attiva “Borgo Lab”
Sede: presso Associazione culturale Il Borgo, via A. Turchi 15
Personalità giuridica: afferisce a Il Borgo
ORGANI DIRETTIVI
Presidente: Giuseppe Giulio Luciani (Il Borgo)
Comitato operativo: Andrea Bertora, Albino Ivardi Ganapini, Anna Maria Ganapini, Luciano Verderi
Direzione didattica: Giacomo Degli Antoni (Università di Parma)
(in particolare con funzione di organizzazione e coordinamento dell’attività didattica)
CONSIGLIO SCIENTIFICO
(in particolare con funzioni di indirizzo in relazione all’offerta formativa e allo svolgimento dell’attività didattica)
Presidente: Luca Di Nella (Università di Parma – Direttore Dipartimento di Economia)
Responsabile operativo: Maria Pia Bariggi (Vice Presidente Il Borgo – Assessore alla Cultura – Comune di Fidenza)
Patrizia Bertolani (Liceo scientifico Marconi – Parma)
Lorenzo Cardarelli (Liceo scientifico Bertolucci- Parma)
Arnaldo Conforti (Direttore Forum Solidarietà)
Giampaolo Dallara (Presidente Dallara Automobili)
Silvana Giannetti (Liceo delle Scienze Umane Sanvitale – Parma)
Giacomo Giannuzzi (Dirigente scolastico)
Mina Iannello (Istituto Tecnico Melloni – Parma)
Daria Jacopozzi (Liceo Scientifico Maria Luigia – Parma)
Stefania Mazzocchi (Liceo scientifico Ulivi – Parma)
Gian Carla Pietralunga (ITIS – Parma)
Cristina Quintavalla (Liceo Classico Romagnosi – Parma)
Alessandra Stasi (Responsabile Sviluppo Organizzativo Gruppo Barilla)
Maria Rosa Tosi (Istituto Giordani – Parma)
IPOTESI PIANIFICAZIONE ED. 2017-2018 LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA BORGO LAB
La pianificazione delle attività per la 4° edizione di Borgo Lab (ed. 2017-2018) è attualmente in fase di elaborazione. Al momento non sono ancora stati individuati i temi centrali che saranno sviluppati nel corso delle conversazioni. Si ipotizza di ripetere anche per la prossima edizione il primo corso sul tema della Rappresentanza scolastica, che ha raccolto molto consenso e partecipazione da parte dei ragazzi.
Attualmente il Consiglio scientifico è impegnato nella valutazione dei contenuti del progetto che sarà realizzato da alcuni ragazzi che hanno partecipato alle edizioni precedenti di Borgo Lab per celebrare i 40 anni della fondazione del circolo Il Borgo (che ricorre quest’anno) e che verrà presentato alla Città nel mese di ottobre 2017.
La pianificazione definitiva della ed. 2017-2018 del Laboratorio sarà predisposta per il mese di settembre 2017, con l’elaborazione del calendario degli incontri.